Home Prodotti Gestione urbanistica

  GIScom Urbanistica

GIScom gestione urbanistica è studiato per gli uffici tecnici comunali che vogliono gestire in modo efficiente ed integrato l'amministrazione del territorio.
Il software permette il controllo della corretta applicazione sul territorio di norme, indici, parametri previsti dall' strumento urbanistico.
Il software è stato predisposto per eseguire una gestione multi-piano in cui convivono piani regolatori generali, carte di sintesi geologica, sistemi ambientali, piani urbanistici provinciali ecc.

Le informazioni che facilmente si possono ottenere sono:
- Strumenti di Pianificazione Urbanistica come previsti dalle Leggi Regionali (PRG, POC, PSC, ecc.);
- Ambiti, zone territoriali omogenee gestione delle norme, vincoli, rispetti che regolano gli interventi sul territorio produzione automatica di vari documenti, come il
Certificato di Destinazione Urbanistica, estratti di norme,ecc.

Fulcro del sistema informativo territoriale sono le intere banche dati messe a disposizione dall’Ufficio Informatico Regionale del Catasto e dall'Agenzia del Territorio, in cui trovano collocazione e completa integrazione mappe digitali, dati alfanumerici relativi al catasto fondiario e urbano e relative planimetrie urbane.
L’estrazione dei dati catastali è effettuata automaticamente dal programma in modo semplice e induttivo.
Contemporaneamente all’importazione esegue un controllo incrociato, con precedenti dati, evidenziando le variazioni che il territorio ha subito nel tempo. Tutte le variazioni sono archiviate, associate alle situazioni aggiornate, al fine di ricostruire ogni modifica territoriale.
La stampa delle specifiche è possibile tramite interrogazioni particolareggiate, nominativo – particella/mappale – partite, o dell’intera banca dati organizzata su richiesta dell’utente.

Analisi qualitative: conoscere il territorio per decidere meglio
L'interrogazione ai dati contenuti nel livello informativo di GIScom può avvenire in una modalità visiva attraverso le mappe tematiche.
Un tematismo è costituito da una collezione di oggetti territoriali omogenei, graficamente caratterizzato e contraddistinto (per colori, campitura e spessore dei perimetri nel caso dei poligoni; per spessore e colore nel caso delle linee; per forma, dimensione e colore nel caso dei punti-simboli).
GIScom permette di ridefinire un tema in modo semplice, diretto ed interattivo, consentendo di modificare le caratteristiche grafiche degli oggetti (colori, campiture, proporzione dei simboli...) per mettere in risalto qualità e caratteristiche connesse con i dati e le informazioni associate che si ritiene opportuno di volta in volta evidenziare.
L’obiettivo che si pone il modulo di analisi qualitativa è quello di creare un sistema informativo da poter utilizzare come strumento di supporto per agevolare e velocizzare i processi decisionali durante le fasi di screening.

La gestione di analisi qualitative in GIScom permette di gestire i livelli cartografici mediante una semplice maschera di dialogo. E’ possibile organizzare i layer in gruppi, impostare la visibilità, realizzare tematismi avanzati ed eseguire analisi cartografiche anche molto complesse. Il modulo permette di definire dei layout di stampa impaginando la cartografia, la legenda, testi descrittivi e immagini.