
 |
 |

Home
Prodotti
Gestione segnaletica
|
GIScom Segnaletica
GIScom Segnaletica è nato dall'esigenza tecnica di poter utilizzare
un catasto di segnaletica verticale sia ai fini di redigere
che ai fini di gestione e manutenzione.
Estremamente semplice è la definizione che più si addice
all'utilizzo del software senza togliere nulla alla validità
di elaborazione dei dati e alla gestione delle procedure.
GIScom Segnaletica è stato sviluppato in base
alla Legge 13 Giugno 1991 n. 190, al D.lgs. 30/4/1992 n. 285
e al D.lgs. 10/9/1993 n.360.
Permette di gestire i segnali stradali associandoli al
sostegno (palo verticale singolo, doppio palo verticale,
ecc.). Sulla cartografia è possibile posizionare i i segnali, ognuno rappresentato da un'immagine
(stop, precedenza, ecc.). Il software permette di gestire la
storicità dei dati.
 |
I dati riguardanti un segnale sono:
- Codice segnale;
- Dimensioni, tipo pellicola e tipo attacco;
- Data installazione e data rimozione;
- Data costruzione e data scadenza;
- Tipo, numero e data provvedimento;
- Stato manutenzione;
-
Ditta fornitrice e costo. |
Il software di gestione del catasto segnaletico è in grado
di gestire il patrimonio della segnaletica verticale
partendo da una qualsiasi base cartografica; infatti accetta
sia formati vettoriali che immagini raster acquisite con
l'ausilio dello scanner.
E' possibile utilizzare aereofotogrammetrie sia
monocromatiche che colori.
Facili maschere di colloquio permettono di aggiungere e
modificare parzialmente o totalmente i dati precedentemente
inseriti (Categoria, descrizione, ubicazione, posizione,
data di costruzione, anno di posa, costo, dimensioni, stato
di manutenzione, tipo di supporto, tipo di pellicola, ditta
installatrice, numero ordinanza, eventuali documenti o
fotografie allegate, oltre un campo note di completamento
informazione).
|
|
|
 |
|