
 |
 |

Home
Prodotti
Stradario e numeri civici
|
GIScom Civici
Come era già noto in partenza, la georeferenziazione dei
dati basati sulla chiave toponomastica, ha consentito la
convergenza su ogni civico disponibile di tutte le
informazioni comunali relative ai ruoli dei
servizi.
GIScom civici opera attraverso la geolocalizzazione dei dati per
mezzo di oggetti quali strada, numero civico, edificio o interni
rappresentando su mappa le chiavi che legano il privato
cittadino, l’Ente o l’impresa al territorio: il punto di
partenza per realizzare una gestione completa e organica del
territorio.
Mantenere aggiornata la banca dati geografica degli oggetti
territoriali è di importanza fondamentale per l’avvio di
tutto il processo di integrazione delle informazioni per
ottenere una visione integrata e completa del quadro
amministrativo territoriale.

Il passo che è necessario raggiungere, riguarda
quindi la creazione della banca dati degli oggetti
immobiliari, che identifichi univocamente l’oggetto su cui
vengono effettuate azioni, attraverso le sue “coordinate”
catastali e toponomastiche, ed eventualmente attraverso una
futura numerazione civica interna, e che nel tempo, possa
essere collegata ed aggiornata dinamicamente alla banca dati
catastale.
GIScom Civici prevede due tipi di fruizione:
Back office: il sistema è rivolto alle amministrazioni,
permette di gestire le diverse banche dati relative alla datawarehouse geografica e gestisce in automatico la
generazione di eventuali documenti relativi sia
all’immissione che alla modifica degli oggetti (civici,
edifici, unità immobiliari) posizionati sul territorio.
Front Office: il sistema consente al cittadino di presentare
on-line la richiesta di attribuzione o modifica di numero
civico, via e l’inoltro della pratica di richiesta di
agibilità.
|
|
|
 |
|